fonderiadellearti.com

  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow

Questo corso risponde alle esigenze di tutti quelli che hanno già un interesse specifico per l'approfondimento del linguaggio jazz anche non avendo esperienze di didattica in questo campo. Anche in questo caso il percorso didattico, coordinandosi con il repertorio affrontato nei laboratori di musica d'insieme, affronterà nello specifico questo linguaggio (passando comunque per la definitiva acquisizione di tutte le conoscenze già esposte per il corso non professionale): lo swing, il blues, il vocalise, l'improvvisazione e quindi lo scat, l'approfondimento dell'armonia estesa tipica del jazz, la lettura melodica e ritmica a prima vista, la scelta e la trasposizione dei brani nella propria tonalità. Si approfondirà lo studio della bossanova e si affronteranno i brani di armonia modale e primi arrangiamenti dei brani di repertorio. Durante la ”Pratica di sala” verranno registrati alcuni tra i principali standard jazzistici con varie formazioni (trio, quartetto, quintetto, etc.). In questo contesto avvalendosi sia della tecnica di registrazione multitraccia che di quella in diretta, l’allievo avrà la possibilità di confrontarsi con le problematiche legate alla registrazione.

Si tratta molto semplicemente di un corso professionale dedicato esclusivamente al genere musicale prescelto dall’allievo. La durata totale del corso è di tre anni. Su richiesta dell’allievo è attivabile un ulteriore biennio finale di approfondimento. Particolarmente adatto ad allievi non interessati ad una carriera da turnista orchestrale a 360 gradi ma ad un serio apprendimento delle tecniche strumentali relativamente al genere prescelto.

Maurizio Boco - Le interviste

Maurizio Boco - Le interviste

Clinic - Virgil Donati

Clinic - Virgil Donati

Studio di registrazione

Studio di registrazione

"Pronto, France'?" Il reading! - Highlights

youjizz toiletmix
tubefemdom.net

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk